PREVISIONI IMMOBILIARI 2023
Le difficoltà di accesso al credito per l’aumento dei tassi di interesse dei mutui porterà ad un ridimensionamento degli scambi dove potrebbero anche modificarsi le scelte abitative spingendo gli acquirenti ad acquistare fuori dalla città in contesti più salubri e condizioni economiche più vantaggiose. Il mercato continuerà essere guidato da chi cerca soluzioni abitative più adeguate alle proprie esigenze, abitazioni più ecosostenibili con buona efficienza energetica. La domanda di acquisto è ancora dinamica ma il numero di case disponibili sul mercato diminuisce con scarsità di immobili in vendita.
L’attuale clima del mercato è caratterizzato dalle fluttuazioni dei prezzi, si prevede che nel primo semestre 2023 la curva dei valori continuerà a salire anche se più debolmente per poi arrivare ad una stabilizzazione e compravendite in lieve contrazione ma, non prevediamo una vera crisi immobiliare.
Il 2023 sarà un anno di sfide, il mercato immobiliare potrà avere un lieve rallentamento ma gli investimenti immobiliari rappresentano una delle soluzioni preferite dei risparmiatori o di chi vuole investire