News

Novità sul mondo immobiliare

PREVISIONE MERCATO IMMOBILIARE 2018

Secondo l’Osservatorio Immobiliare di Nomisma, dopo dieci anni di crisi la ripresa del mercato immobiliare in Italia è vicina.

Per ora riguarda gli scambi in aumento mentre sul fronte dei prezzi bisognerà ancora attendere.

Certo non siamo in un mercato forte, ma in cerca di stabilità con acquirenti oculati che non hanno fretta di concludere.

Per Nomisma le compravendite di abitazioni in Italia si attesteranno poco sotto le 545mila; considerando come termine di paragone il 2006 – ultimo anno della fase espansiva – il mercato residenziale si è ridimensionato di circa il 36,6%, pari a oltre 300 mila contratti stipulati in meno. «Dopo la variazione annua del +16% registrata a fine 2016, si stima una significativa riduzione della crescita (delle compravendite) che dovrebbe attestarsi nell’ordine del +5% ad esito delle dinamiche che hanno interessato il segmento abitativo (+5,5%) e quello terziario e commerciale (+2,2%).

Il terreno da recuperare è ancora tanto: nello specifico i 13 mercati monitorati riflettono il trend nazionale con un incremento del 5,7% nel 2017 (considerando gli ultimi 11 anni, il calo si attesta in questo caso al 20,4%); più pesante lo scotto per gli immobili per l’impresa (-45,6% al di sotto dei livelli pre-crisi).

A Bologna comune si vendono 4500 case all’anno, prezzi stabili nelle zone di pregio Murri Alta, Saragozza, San Mamolo e nel centro storico zona Sud ovvero sopra Via Dei Mille.

Ancora in leggero calo i prezzi nelle periferie soprattutto San Donato, Bolognina, Panigale e Savena, dove c’è molta offerta di immobili molto omogenei tra loro.

Serve pazienza, ma la strada non è più in salita come negli anni passati.