News

Novità sul mondo immobiliare

Mercato immobiliare nell’era Covid 19, le previsioni dal 2020 al 2025

L’impatto del lockdown ha avuto conseguenze sul patrimonio immobiliare italiano che ancora non si è pienamente in grado di valutare. Scenari Immobiliari, con la web conference “Valutare nell’incertezza”, ha presentato un modello econometrico che potrebbe consentire di prevedere l’andamento dei prezzi fino al 2025, stimando la reazione degli asset immobiliari alla crisi Covid.

Il rischio del valutare l’impatto del coronavirus sul settore immobiliare in maniera imprecisa è quello di sottostimare la ripresa e quindi i ricavi generabili in futuro dagli asset acquistati oggi, generando una profezia che si auto avvera, e non in positivo per il comparto.

“L’unica certezza riguardante la tendenza degli indicatori immobiliari è che saranno dominati da un andamento in contrazione e la maggior parte di essi chiuderanno il 2020 con il segno meno. L’incertezza riguarda la quantificazione e la durata del segno stesso”, si legge nella ricerca di Scenari Immobiliari.

Ed è in questa direzione che va il modello econometrico presentato da Giulio Breglia, che analizza sette momenti di crisi dell’ultimo secolo, valutando di ognuno le principali variabili sociali ed economiche e il modo con cui esse hanno reagito alla crisi (molto, poco, in positivo o in negativo). Tale modello viene poi traslato sull’emergenza in corso, aggiustando i parametri sulla base delle specificità di questo particolare momento.

La previsione che si ricava da questa analisi è che i prezzi immobiliari saranno senz’altro in calo quest’anno, ma una forte ripresa è attesa per il prossimo quinquennio.