AUMENTO TASSI D’INTERESSE MUTUI
TASSI DI INTERESSE IN AUMENTO: QUAL È L’EFFETTO SUI MUTUI?
In questi ultimi mesi, gli andamenti dei tassi di interesse della Bce e gli effetti sui mutui sono al centro della discussione pubblica, sia in ambito finanziario, sia per gli effetti sulla vita quotidiana delle persone.
Da mesi, la Banca Centrale Europea sta aumentando i tassi di interesse per tenere sotto controllo l’inflazione, cioè l’aumento generale del livello dei prezzi.
Fare degli investimenti con tassi più alti diventa meno conveniente. Per esempio, diventa più costoso chiedere un mutuo per comprare una casa o un finanziamento per far partire una nuova attività.
Il risultato è che spesso consumatori e imprenditori rimandano gli investimenti, causando un rallentamento dell’economia e dunque una diminuzione dell’inflazione: si compra meno, si investe meno e i prezzi si abbassano.
Bisogna però stare attenti a un effetto collaterale: se l’economia rallenta troppo si rischia una recessione, dalla quale potrebbe diventare difficile uscire.
Cosa succede al costo dei mutui?
I tassi della Banca Centrale Europea influenzano direttamente le rate dei mutui a tasso variabile quando questi, per contratto, sono espressamente collegati ai tassi Bce.
Quindi, quando questi ultimi crescono, aumenta il costo del mutuo e cresce l’importo della rata, sia per i mutui già in essere sia per quelli da stipulare.